distinct living concept

La mia natura imprenditoriale e il mio approccio evolutivo al business mi hanno portato a valutare e mettere continuamente in discussione lo sviluppo del mondo dei beni di lusso rispetto a quello di altri settori. Questa valutazione approfondita mi ha convinto della necessità di creare “LAHRES distinct living concept” a Trieste in Italia.
L'intenzione è quella di mettere la mia competenza e la mia visione al servizio di un progetto incentrato sullo sviluppo futuro di un'area che reputo unica per le caratteristiche e le opportunità che offre, quella del golfo e dell'altopiano triestino.
LAHRES si occuperà a 360 gradi di sviluppo nell'alto di gamma visto attraverso un punto di vista particolare, per l'appunto “a distinct living concept”, per cui da una parte innovativo e dall'altra ecosostenibile, ispirato a ciò che la città di Trieste tiene stretto nel proprio DNA, e cioè essere il faro, la capitale dell'evoluzione della Mitteleuropa.
Dallo sviluppo turistico non stagionale, alla consulenza fornita alle tante realtà commerciali e industriali già presenti in zona che supporteremo nell'evoluzione del prodotto e crescita internazionale, alla valorizzazione delle esistenti aree sportive e naturali che il territorio già offre, ma che hanno bisogno di supporto per poter aprire la loro bellezza ad un ampio pubblico internazionale, a una gestione dell'immobiliare d'alto di gamma tesa alla valorizzazione del territorio e all'ottemperanza delle particolari richieste internazionali, fino al supporto e incentivazione di particolari eventi culturali. Queste le attività di cui LAHRES si occuperà con l'obbiettivo di contribuire in modo deciso alla creazione di una nuova zona turistico commerciale che a noi piace chiamare: la perla del nord est.








Ho trascorso trent'anni nel settore della moda e del lusso organizzando e riorganizzando, costruendo e ricostruendo aziende in tutto il mondo:
• GFT, l'Università dell'industria della moda
• Escada, l'azienda che ha sfidato gli standard del settore facendo della qualità, della consegna dei prodotti e del servizio clienti la loro priorità
• Hugo Boss, la creazione di un'azienda verticale e completa
• Valextra, la costruzione di una casa di beni di lusso che affascina il rivenditore, la stampa, i consumatori, le star in tutto il mondo
• Ittierre, il salvataggio di un gigante nell'Italia del sud
• Malo, la ricostruzione di un'icona
• Portopiccolo, la pianificazione di un borgo
• Garage Italia, la genialità di Lapo Elkann
L’opportunità di aver ricoperto posizioni di leadership e, di conseguenza, la sfida della responsabilità decisionale nei suddetti colossi del settore, mi hanno permesso di sviluppare una padronanza completa del settore della moda e del mondo del lusso:
• Il prodotto e la costante ricerca della migliore qualità e artigianalità
• L'importanza dell'evoluzione dei materiali
• La reazione dei consumatori più sofisticati ed esclusivi di tutto il mondo alla magia di qualcosa che vale la pena scoprire
• La moltitudine di piccoli negozi specializzati negli anni Ottanta; dall'apertura dei primi monomarca, megastore e flagship store all'affermazione di una presenza mondiale, l'importanza del rapporto valore/rendimento per metro quadro, la giusta location, il servizio adeguato.
• L'apertura di nuovi mercati, la relativa stabilità e instabilità dei mercati in generale e l'importanza delle diverse culture e pratiche commerciali
• I media, l'impatto della stampa sugli esseri umani, l'effetto delle modalità di comunicazione sul consumatore
• L'azienda, il boom degli anni '80, la crisi, l'alto peso dei costi fissi dei privati, dei quotati, degli analisti e l'importanza di creare valore stabile assicurandosi anche utili adeguati
• Il valore delle risorse umane, il significato degli obiettivi, la strategia, il significato di leadership e carisma, fino all'importanza di strutture snelle ed efficaci.